“Noi”…tra Immagini e Parole…
Giochi sportivi studenteschi: fase provinciale calcio cat. CADETTI
Nella mattinata di mercoledì 22 marzo si sono svolte le fasi provinciali di calcio per noi alunni di terza media. Hanno partecipato 8 studenti (cadetti), presso il centro sportivo di Sovico. Noi ragazzi ringraziamo i docenti per averci offerto questa possibilità, che ha richiesto loro molto impegno in termini di tempo, organizzazione, selezione e tanto altro. Inoltre un grande ringraziamento va fatto anche ai nostri genitori, nonni, zii e in generale agli accompagnatori che ci hanno permesso di partecipare a questa competizione rendendosi disponibili per il trasporto. Gli alunni Tommaso Girotti, Jacopo Cocchi e Beatrice Cacciuottolo 3^A
“In occasione del torneo di calcio, diversamente della pallavolo, purtroppo era presente solo la squadra maschile. Nonostante l’impegno e pur avendo giocato discretamente bene, non siamo riusciti a classificarci per la fase regionale che tanto avevamo sognato. Ed è un vero peccato, perché avevamo una squadra molto forte composta da persone preparate. Forse a causa della tensione non abbiamo avuto i risultati sperati. Comunque questa esperienza ci ha fatto maturare molto, sia a livello sportivo che a livello umano, in particolare ci ricorderemo come ognuno di noi ha aiutato e incoraggiato i compagni con puro spirito di squadra. Ringraziamo le professoresse Pastori e Gritti per averci dato la possibilità di socializzare e di stare insieme. Siamo contenti così: anche se non abbiamo vinto, l’importante è esserci divertiti. Confidiamo nei ragazzi di seconda per l’anno prossimo.” Beatrice, Jacopo, Tommaso, 3^A






Giochi sportivi studenteschi: fase provinciale pallavolo maschile e femminile
Nella mattinata di martedì 14 marzo si sono svolte le fasi provinciali di Pallavolo categoria Cadetti e Cadette (alunni delle classi seconde e terze), presso il palazzetto dello sport di Seregno.
Le docenti ringraziano tutti gli alunni/e che hanno partecipato con spirito sportivo e voglia di mettersi in gioco. Un grande ringraziamento va anche ai genitori e nonni accompagnatori che ci hanno permesso di
prendere parte a questa competizione, rendendosi disponibili per il trasporto degli alunni.
Prof.ssa Pastori Luisa e Prof.ssa Gritti Simona.
Di seguito il pensiero di un’alunna partecipante:
“Grazie ai ragazzi delle classi 2° e 3° per la partecipazione, la voglia di vincere e divertirsi, grazie ai genitori per la disponibilità ad accompagnarci e per il tifo ed un grazie particolare alle prof.sse Pastori e Gritti per averci regalato questa opportunità.
La categoria cadetti ha ottenuto ottimi risultati, classificandosi primi hanno ottenuto il passaggio alle fase successiva. Sfortunatamente noi cadette, pur giocando molto bene, non siamo riuscite a superare la
selezione. Questa esperienza è stata formativa non solo a livello sportivo ma anche a livello umano. Tutti abbiamo dato il massimo in campo e fuori, ci siamo sentiti parte di un gruppo e siamo stati orgogliosi
di rappresentare la nostra scuola. Queste sono occasioni che ci aiutano a crescere, a maturare, a conoscerci meglio e fare nuove amicizie.”
Dimengo Nicole classe 3°E
In bocca al lupo ai nostri cadetti che, il 4 aprile, affronteranno una nuova sfida a Lissone.







Memoriale della Shoah- BINARIO 21 Milano
Una giornata speciale per non dimenticare…classi terze della scuola secondaria del nostro istituto










Open day scuola secondaria primo grado-19 dicembre 2022
Attività lingua francese









Progetto Lingua Francese – attività teatrale




Progetto artistico alla scuola dell’infanzia Madre Teresa

25 Novembre: Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne




Progetto intercultura classi seconde “Pace e conflitti”







Progetto di educazione stradale scuola secondaria di primo grado







Progetto accoglienza – Camminata al parco – classi prime










Progetto accoglienza PIME – classi prime







Laboratorio scientifico pomeridiano classi seconde
Lavoro degli studenti di seconda per presentare le attività di laboratorio scientifico coordinato dalla prof.ssa Provenzano.
Insieme per l’Ucraina
Il nostro Istituto Comprensivo ha contribuito attraverso questa manifestazione a teatro alla raccolta fondi per l’Ucraina.


Giochi matematici Kangarou

Celebrazione 25 aprile
Un gruppo di alunni delle classi terze ha partecipato leggendo delle poesie sulla Resistenza partigiana e cantando l’inno nazionale.




Progetto cittadini del Mondo
Aula consiliare Villa Mella.
Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze.




“Vivere” la natura…
“Il sentimento della natura cresce come ogni altra cosa[…] Il bambino, che è il più grande osservatore spontaneo della natura, ha indubbiamente bisogno di avere a sua disposizione un materiale su cui agire”
M. Montessori



















Messaggi di PACE dalla scuola dell’infanzia…











Giornata della memoria e dell’impegno per le vittime innocenti delle mafie
21 marzo 2022











Progetto intercultura: il Pime entra in classe



Progetto archeologia










Uso consapevole della “RETE”
In occasione del Safer Internet Day le classi dell’ istituto “G. Verga” hanno realizzato dei lavori sull’ uso consapevole della rete e sul cyberbullismo. Trattandosi di una tematica che ha suscitato l’interesse dei nostri alunni ci fa piacere condividere con voi il prodotto finale che i ragazzi hanno creato.
https://drive.google.com/file/d/1sgCeUDzi1LjA6IIsHU0NbBEl64pisn1v/view?usp=sharing
Un viaggio tridimensionale nel tempo…
Progetto Scuola Infanzia Madre Teresa di Calcutta

Natale all’infanzia


Commemorazione 4 novembre
Gli alunni della scuola primaria e secondaria hanno partecipato alla commemorazione dei caduti della prima guerra mondiale attraverso letture e canti, presso il comune e il cimitero cittadino. Abbiamo ricordato anche l’ambasciatore Luca Attanasio, nostro concittadino…



Progetto accoglienza 2020-2021: 8-15-22 ottobre
I nostri alunni in visita al “Centro servizi cani guida per non vedenti” nel territorio di Limbiate.





Progetto accoglienza – Uscita al parco delle Groane
I nostri alunni si sono preparati per una camminata all’interno del parco delle Groane, lungo il percorso hanno raccolto i rifiuti che si trovavano al suo interno…












Progetto accoglienza – Centro Pime Milano :16-20-27 settembre 2021
I nostri alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado, hanno partecipato ad alcune attività di laboratorio, allo scopo di conoscere meglio se stessi e gli altri.










