Le nostre attività
MAESTRI… PER UN GIORNO
Gli alunni della scuola secondaria si recano nelle classi della primaria in veste di maestri…
Le nostre attività – infanzia
Le nostre attività – primaria
Carnevale
Un Carnevale all’insegna dell’arte e della manualità per la 1A Frank! I nostri piccoli artisti hanno realizzato tamburelli, maschere di Elmer e un coloratissimo poster di Arlecchino, scoprendo la sua leggenda e imparando una filastrocca.



LA NATURA CI SORPRENDE! – L’autunno rappresentato dalla 4B Cervi

Le nostre attività – secondaria
“BIT delle Verga”
ispirato alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano. L’iniziativa ha coinvolto le classi 3E, 3F, 1E e 2F.
Il progetto rappresenta una conclusione significativa del percorso di studio della Geografia, articolandosi in tre livelli di approfondimento:
Gli alunni della classe 1E si sono dedicati alle regioni italiane;
Quelli della 2F ai Paesi europei;
Gli studenti delle classi 3E e 3F ai Paesi del mondo.
Ogni alunno ha allestito per l’occasione un piccolo stand con materiali informativi come cartelloni, brochure o presentazioni multimediali. L’allestimento è stato arricchito con costumi tradizionali, musiche, danze, ricette o gadget tipici del luogo studiato, per coinvolgere i visitatori delle altre classi dell’istituto in un’esperienza culturale completa.
L’evento è stato arricchito dall’esibizione di una danza medievale tipica della festa del Calendimaggio degli alunni di 1E
Stilisti in erba
Dalle idee alla passerella: il talento delle nostre studentesse. Scopri le creazioni originali e innovative realizzate dalle nostre giovani stiliste, che hanno trasformato materiali di scarto in capi di abbigliamento unici e sorprendenti.




























AMBASCIATORI DELL’ACQUA – il progetto di educazione civica e geografia promuove lo sviluppo sostenibile e la solidarietà ed è dedicato al tema dell’acqua, risorsa e criticità del pianeta. Partendo dal libro di testo gli alunni della 3D si sono divisi in gruppi facendo delle indagini su internet alla ricerca di possibili soluzioni alla crisi idrica nazionale e mondiale. Ogni alunno delle classi che hanno assistito alla conferenza, in veste di rappresentante di un Paese del mondo, ha votato i progetti e le soluzioni migliori tra quelle proposte, simulando una ordinaria assemblea dell’Onu. Il progetto è stato molto utile per esortare le nuove generazioni a discutere su topic di rilevanza mondiale attraverso la cooperazione e la competizione collaborativa.




